VALORI
Auto-Mutuo-Aiuto: ciascuno porta la propia testimonianza su esperienze e difficoltà vissute, in modo che chi ascolta possa elaborare le informazioni utili, aiutando così se stessi e gli altri
Fiducia e Anonimato: tutti devono avere la certezza della riservatezza dei discorsi fatti negli incontri. È importante che tutti possano parlare liberamente, senza essere giudicati.
Rispetto e Puntualità: comunicare quando non si riesce a venire all’incontro; accettare le idee altrui, non dare consigli, esprimere le propie perplessità, non fare polemiche o giudicare, fare critiche costruttive.
Autofinanziamento: non accettando finanziamenti esterni, ad ogni fine incontro ognuno contribuisce come può, per finanziare le iniziative e gli incontri dell'associazione e dei gruppi. Inoltre a chi entra a far parte dell'associazione, contribuisce con una quota associativa annua
OBIETTIVI
- Sostenere le attività inerenti ai gruppi formati ed incentivare incontri tra realtà già esistenti;
- Organizzare dei seminari tematici e delle riunioni aperte dei gruppi a.m.a., per invitare le persone che desiderano cambiare e migliorare la loro vita, affrontando le problematiche personali attraverso l’esperienza dei gruppi;
- Supportare la creazione di Gruppi A.M.A. in base a differenti tipi di dipendenze;
- Contattare professionisti del settore per organizzare incontri d’approfondimento;
- Raccogliere testimonianze, esperienze e riflessioni sulle dipendenze trattate (in forma totalmente anonima), per creare dispense e articoli, in modo da dare una testimonianza tangibile del lavoro svolto con il metodo dei 12 passi;
- Promuovere congressi, fare e divulgare delle pubblicazioni (articoli, libri, un giornale, ecc.), per sensibilizzare le persone sulle dipendenze in generale;
- Far nascere nuovi gruppi A.M.A. anche al di fuori della realtà bolognese;- Partecipare ad iniziative con altre associazioni di volontariato, per creare, rafforzare delle collaborazioni con realtà già esistenti;